Archivi Blog

X360key – Montaggio e settaggi

x360key

X360Key è un chip fantastico che permette di giocare con delle ISO direttamente da un disco esterno via USB, vediamo come montarlo in una Xbox 360 Slim con lettore Lite-on 16D4S.

Non sono espertissimo in questo settore, mi cimento solo all’occorrenza (ho fatto solo molte softmod a delle Wii), ma visto che ho portato a termine con successo il progetto voglio condividerlo con voi.

Requisiti:

  • X360key – Potete acquistarlo su Chipspain (73€ s.s. incluse)
  • Flash Jungler – Per l’estrazione del firmware del lettore
  • Un adattatore “SATA/IDE to USB” – In questo modo anche i chipset incompatibili rileveranno il drive
  • Un cavo SATA adeguatamente lungo

All’inizio ho citato il lettore perchè è quello che monta la mia Xbox, su altri ci vogliono modifiche più complicate (taglio piste, etc), esempio il Lite-on 16D5S, ma non posso parlare per esperienza diretta. 🙂

Se si vuole sapere, con una buona probabilità, quale lettore monta la vostra 360 senza aprirla andate su questo database e inserite la “MFR date” visibile sul retro della console.

Fortunatamente il mio era uno dei lettori che non creano grattacapi.

Non avevo ancora aperto una slim (prima avevo una 360 fat, defunta con i 3 RROD :() ma su Youtube ho trovato svariati tutorial (italiani e non) per smontarla senza rompere linguette e danneggiarla. Guardarne 2 o 3 vi aiuterà tantissimo.

IMPORTANTE: tenete collegato alla console il cavo audio/video per evitare che dopo qualche minuto si spenga.

Collegate l’adattatore SATA to USB al PC, una volta rilevato (non servono driver) connetteteci il lettore della 360 (l’alimentazione la daremo dalla console) utilizzando il cavo SATA più lungo; il led dell’adattatore lampeggerá qualche secondo.

Ora bisogna fare un “hot swap” ovvero staccare il cavo SATA dall’adattatore e inserirlo (a PC avviato) in una porta SATA della scheda madre.

Il sistema potrà sembrare in freeze qualche istante, ma non preoccupatevi.

Avviamo Jungle Flasher e recatevi nella scheda DVDkey 32, su I/O port cercate il lettore della 360 (Lite-on 16D4S nel mio caso).

Premete SlimKey e rispondete NO alla prima domanda, e SI alla seconda; il lettore andrà in modalità Vendor mode e chiederà il percorso dove salvare i 5 files, ma di questi a noi serve solamente dummy.bin che andrà copiato nella microSD da 128 MB allegata.

N.B. Nelle proprietà del computer la capacità visualizzata (ma non reale) della microSD sarà di soli 0.98 MB; chiaramente è un dato fittizio visto che ha dei file nascosti al suo interno. NON FORMATTATELA.

Una volta copiato il file potete inserirla nell’apposito slot su X360key.

A questo punto potete connettere X360key alla console in questo modo:

Scheda madre -> X360Key ->Lettore ottico

In poche parole si mette in mezzo e riesce ad ingannare la console fingendo di essere il suo lettore fisico.

Nel bundle doveva (doveva…) esserci anche una carta stampata presagomata da mettere intorno al chip in modo da proteggerla dal possibile (e dannoso) contatto con altre parti della console, nel mio caso ho utilizzato un foglio di carta sagomato da me.

L’immagine mostra chiaramente i punti salienti della scheda:

  • Lo slot microSD
  • Le 2 porte SATA (una dalla scheda madre al chip, l’altro dal chip al lettore fisico)
  • Lo stesso dicasi per i due connettori dell’alimentazione
  • In basso a destra c’è il connettore per il remote (optional) ma nel mio caso ho collegato il flat (il cavetto bianco/blu) dalla Xkey360 al thumb USB esterno. Prestate attenzione al verso corretto di inserimento, osservate l’immagine:

Il flat dovrete farlo passare dalle fessure presenti nei pressi delle porte USB posteriori, stando attenti a non danneggiarlo.

I punti che ci interessano partono dal minuto 6:42 fino a 9:38.

Ora scaricheremo l’ultimo firmware disponibile ed estrarremo i file nella radice di una pen drive o HDD che andrà inserita sul retro del thumb USB.

Volendo potrete cambiare (con un editor di testo) i valori nel file xkey.cfg per abilitare/disabilitare funzionalità; è interessante la voce per evitare di spegnere gli hard disk esterni preassemblati visto che hanno funzionalità di risparmio energetico che per il nostro utilizzo vanno tutt’altro che bene, in poche parole se il disco si ferma durante il gioco avrete un errore di lettura. Tenetene conto se avete uno di questi dischi.

Avviate la console, l’aggiornamento partirà automaticamente, l’importante è (se non avete il remote con display) far finire completamente la procedura; per fare ciò tenete d’occhio il led dell’attività del disco, se lampeggia segno che sta leggendo pertanto aspettate, comunque la procedura dura all’incirca 1 minuto, se non avete led di stato aspettate ad oltranza (5 minuti ad es.) e sarete certi che tutto è filato liscio.

Togliete la pen drive e se dovete riutilizzarla per metterci i giochi cancellate i 3 file del firmware per evitare che riparta nuovamente l’update.

I giochi in formato ISO andranno messi dentro una cartella nominata games (nella root del disco/pen drive).

La console potrà funzionare in due modalità: col suo lettore fisico e con quello virtuale (l’X360key); se avvieremo la console premendo il tasto eject partirà col lettore fisico abilitato, se invece premiamo il tasto power oppure quello sul joypad partirà con quello virtuale: facciamolo.

Apparentemente nella dashboard sembrerà tutto come prima ;), ma se premiamo per aprire (virtualmente) il carrellino e subito dopo Y per richiuderlo vedrete che apparirà la scritta “Disco multimediale misto“, ora dovete spostarvi sul “Visualizzatore di immagini” e vedrete la fatidica directory games con all’interno le subdirectories contenenti i giochi; per montare il gioco basterà entrare solamente nella directory dello stesso (nel video sotto si capisce bene), poi tornando nella home aprite e richiudete nuovamente il lettore (sempre virtualmente!) e apparirà “Gioca”… se tutto è stato fatto correttamente il gioco partirà alla grande.

Questo video oltre a mostrarvi come avviare i giochi vi spiega anche come comportarvi in caso di giochi multi disco.

Ora potrete chiudere la console, mi raccomando di posizionare nel miglior modo possibile la X360Key per non danneggiarla visto che lo spazio a disposizione è piuttosto esiguo.

Un disco da 2 TB (limite massimo di dimensione) potrà contenere oltre 200 giochi (per chi ha molti backup)… avete di cui divertirvi. 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: