Archivi Blog

Metodi per velocizzare il boot

chrono[1]

Nonostante il passare del tempo noto che una domanda comune (nell’utente novizio) continua ad essere “Come velocizzo l’avvio? E’ molto lento”.

Vediamo come ovviare.

La guida è terra terra per uno smanettone, ma stavolta non mi rivolgo a loro.

Do per scontato che il PC sia libero da malware che possono rallentare tutto il sistema, avvio compreso.

Nei sistemi Windows il metodo più rapido è premere il tasto Windows + R, digitare msconfig e disattivare tutti i programmi e servizi non necessari al boot; ciò non toglie che potranno essere avviati in un secondo tempo manualmente.

Prestate attenzione a spuntare “Nascondi tutti i servizi Microsoft“, mentre nella scheda Avvio potrete togliere tutto tranne eventuali software di sicurezza.

Riavviate e controllate il risultato: se non siete ancora soddisfatti proseguite nella lettura.

Una funzionalità presente oggigiorno in ogni sistema operativo ma ancora poco conosciuta ai più è l’ibernazione. Salva la sessione in un file su disco spegnendo di fatto il PC (suspend to disk), non come la sospensione che lo lascia di fatto in tensione (suspend to ram).

La voce è presente nel menù di spegnimento di ogni Windows a partire da Windows XP in poi. Ovviamente c’è anche nei sistemi Unix like.

L’avvio sarà molto più rapido e vi troverete con tutti i software già aperti come lasciati al momento dello spegnimento.

Molto comodo.

Le soluzioni viste finora non utilizzano software esterno e permettono di migliorare rapidamente la situazione.

Se invece volete investire qualche decina di euro la soluzione migliore è acquistare un SSD ovvero un disco a stato solido.

Senza utilizzare l’ibernazione (che con un SSD non ha senso) avrete avvii a tempo di record (più che dimezzati), ma non solo, anche la reattività di tutto il sistema sarà nettamente migliorata.

Così facendo anche PC poco potenti potranno essere ancora fruibili nel tempo senza costosi interventi.

Provare per credere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: