Archivi Blog
Wii – Eseguire i backup tramite softmod
Piccolo disclaimer: non sono un modder professionista, quelle che vi espongo sono frutto della mia personale esperienza in questo tema. Non ho mai avuto problemi (vedi brick) ma non mi assumo comunque alcuna responsabilità in caso di problemi e danni di ogni genere.
Non sono stato proprio fortunatissimo.
Quando cercavo Lego Indiana Jones per effettuare la softmod alla mia Wii (nera firmware 4.3E) non avrei certo immaginato che di lì a poco qualcuno avrebbe trovato il metodo per farne a meno… poco male, in fondo con 20€ (alla faccia di chi speculava) ho fatto un bel regalo. 🙂
Vediamo ora come modificare la console col metodo letterbomb.
Una lettera dal Paradiso
Occorrente:
- Una SD da 2 GB max (no SDHC) formattata in FAT32
- Una Wii con firmware 4.3 (se inferiore aggiornate via internet o con un gioco originale recente)
- ModMii
- WAD Manager 1.8
- Hard disk USB o pen drive formattato in NTFS
- USB Loader GX (il mio preferito)
- Priiloader (facoltativo)
Per cominciare avviate la Wii e andate su:
- Opzioni Wii
- Impostazioni console Wii
- Internet
- Informazioni console Wii e annotatevi il MAC address (l’indirizzo fisico) della scheda wireless.
Ora da PC inserite la scheda SD e andate su questo sito.
Scegliete la versione (4.3E se la console è europea) e inserite il MAC appena annotato più il captcha (sotto) infine premete un tasto qualsiasi in basso (cavo rosso o blu non ha importanza).
Partirà il download di un archivio che andrà poi estratto nella radice della SD (boot.elf più la cartella private).
Passate la SD dal PC alla Wii e avviatela.
Andate nella bacheca e in data odierna o al massimo il giorno prima vedrete la famosa “letterina esplosiva”, apritela e partirà HackMii installer.
Ci sarà una schermata di avvertimento della durata di circa un minuto poi vi verrà chiesto di premere 1 per continuare: fatelo.
Buttate l’occhio nella riga dove dice BootMii: se sarà verde avrete il piacere di installare BootMii come boot2 e avrete praticamente la certezza di non subire brick (pertanto Priiloader non vi servirà), se invece è viola (come la mia) poco male, basta un pò di attenzione.
Premete su Continue.
Ora potrete installare il fatidico Homebrew Channel e successivamente HackMii, basterà selezionare per entrambi l’apposita voce e premere A.
Riavviate la console e vedrete l’HBC far capolino fra i vostri canali.
Custom IOS e USB Loader
Ora per una buona compatibilità ci vogliono i custom IOS e uno o più USB loader per avviare i giochi via USB.
Dal PC scaricate ed eseguite ModMii: dopo il classico disclaimer premete 4 per andare nella pagina dedicata ai cIOS, digitate rec per selezionare automaticamente i cIOS raccomandati e infine digitate D per iniziare il download dei cIOS in formato WAD.
Copiate gli IOS nella root della SD e create una cartella nominata apps dove estrarremo WAD Manager 1.8, scaricato in precedenza.
Bene, ora reinseriamo la nostra fidata SD nella console e avviamo “Homebrew Channel” dove potremo successivamente eseguire “WAD Manager 1.8”. Il vantaggio di questa particolare versione è quella di non appoggiarsi ad alcun IOS, visto che ha accesso diretto all’hardware della console (AHBPROT).
L’installazione dei pacchetti è semplice: basterà premere A due volte per accedere al contenuto della SD e nella sua root troverete i vari IOS.
Fate il download di USB Loader GX da quì, prendete le versioni WAD (archivi) sia del loader che del forwarder (un collegamento al canale); attualmente sono:
Il forwarder non è altro che un collegamento ai file di USB Loader GX quando questi ultimi non risiedono fisicamente nella NAND (la memoria interna) della Wii ma su supporti esterni come una SD o un hard disk. Infatti ho copiato su quest’ultimo la directory apps con all’interno USBLoaderGX.
Copiate anch’essi nella SD (assieme al succitato WAD Manager), inseritela nella Wii e avviate nuovamente Homebrew Channel e installateli nel solito modo.
Backup NAND e Priiloader
Passaggio facoltativo ma consigliato: meglio fare un backup della NAND (da utilizzare in caso di problemi) e installare Priiloader, quest’ultimo per ridurre il rischio di brick (blocco) della console.
Partiamo dal backup. Dalla home avviate Homebrew Channel e successivamente BootMii.
Vedrete 4 icone principali e noterete che col Wii remote non potrete muovervi nel menù, difatti dovrete utilizzare due tasti sulla console:
Power – per spostarvi fra le icone
Reset – per confermare
Portatevi fino all’ultima icona sulla destra, quella con gli ingranaggi; entrate nel sub menù con reset.
Ci siamo quasi: ora con una SD inserita (almeno con 512 MB liberi) nella console potremo copiare il contenuto della NAND, scegliete la prima icona a sinistra (freccia verde) e attendete il completamento dell’operazione.
Bisogna sperare di non averne mai bisogno perchè ripristinare non è così facile come fare il backup. Ci possono essere delle complicazioni, ad esempio la mancanza della retrocompatibilità delle ultime Wii (di conseguenza non si può collegare il gamepad Gamecube necessario), BootMii installato come IOS piuttosto che su boot2 e nelle Wii nere l’impossibilità ad utilizzare un CD di ripristino.
Ricordo che è un loader che può partire prima del system menù e permette di proteggervi da brick parziali (banner brick), NON da brick totali; inoltre non serve per chi può installare BootMii come boot2 (Wii più datate).
Scaricate ed estraete questo archivio nella root della vostra SD ed inseritela nella Wii. Avviate Homebrew Channel ed eseguite Priiloader: dopo il disclaimer premete semplicemente il tasto + per installare il loader.
Per eseguirlo basta tenere premuto il tasto reset all’avvio.
Gestione dei giochi
I giochi potranno risiedere in un hard disk esterno formattato in NTFS (supporta anche altri file system ma consiglio questo) connesso alla porta posteriore destra (guardandolo di fronte):
ma come caricarli e gestirli?
Scaricate Wii Backup Manager e avviatelo.
Connettete l’hard disk al PC e create una directory nella root del disco: chiamatela wbfs. Quì metterete tutti i giochi.
Ora molto probabilmente avrete fra le mani le immagini del disco in formato ISO, pertanto andranno convertite e copiate nell’hard drive.
Andate nella scheda Files
Click su Aggiungi – Files.. e portatevi nel percorso della ISO
Ora andate su Unità 1 e dal menù a tendina scegliete la lettera dell’hard disk da connettere alla Wii.
Tornate su Files, mettete la spunta ai giochi che volete copiare nel disco rigido, click su Trasferisci – File WBFS.. e scegliete come destinazione la directory WBFS creata poco prima.
Voilà! Ora basterà avviare USB Loader GX per avviare i vostri giochi.