Archivi Blog
Tablet educativo fai da te
Negli ultimi tempi dilagano i cosiddetti tablet educativi, strizzano l’occhio ad un pubblico giovanissimo e in qualche modo tranquillizzano i genitori vista la loro natura “educational” e confinata (teoricamente nessun rischio per i bambini).
Possedendo già un tablet mi è venuta l’idea di farmelo da me, mettendoci app mirate e specifiche, più particolari settaggi per la sicurezza.
Basta anche un tablet da 60€ o uno già in vostro possesso da riutilizzare per lo scopo; vi consiglio di stare sui 7″ o 8″ per non avere un dispositivo troppo grande.
Non sapendo con quale dispositivo andrete ad operare vi darò dei consigli generali, validi comunque per svariate versioni di Android.
Root
É importante (anche se non obbligatorio) che nel dispositivo sia abilitato root (amministratore), in modo da agire più in profondità nel sistema; questo cambia da un dispositivo all’altro, pertanto vi invito a dare un’occhiata se potete mettere Uberoid (Android 2.2 Froyo), specialmente nel caso di tablet particolarmente economici o datati.
Per gli altri modelli vi consiglio di consiglio di cercare ulteriori fonti visto che è un campo molto vasto e va fuori tema dall’intento della mia guida.
Dispositivi con RAM limitata
Sempre nei dispositivi rooted esiste la possibilità di tenere in freeze (blocco), o addirittura disinstallare, le apps che più pesano nel sistema, quindi molto bloatware (software extra che preinstallano i produttori) e apps di Google normalmente non disinstallabili.
SDMaid e Titanium Backup permettono di fare questo e altro ancora.
Nel caso di dispositivi con RAM particolarmente esigua (512 MB o meno) può essere molto utile e può eliminare in parte il collo di bottiglia.
Store alternativo
Se il vostro tablet non è supportato dal Play Store esiste un ottimo market alternativo con oltre 85.000 app: Yandex, installatelo e non ve ne pentirete, troverete un pò di tutto.
Interfaccia
Partirei dall’interfaccia grafica, quella che per prima cattura l’attenzione dei più piccoli.
Un launcher alternativo come Go Launcher Ex (da Android 1.6 in su, NO ROOT) permette di installare temi grafici completamente personalizzati, ad esempio:
N.B. I link vi rimandano al Play Store, ovviamente se non l’avete installato cercatele su Yandex o su market alternativi.
L’app ha al suo interno la possibilità di scaricare moltissimi altri temi e applicarli.
Le app
Nel mio tablet ho messo applicazioni di svariato genere:
Duolingo – Lingua Inglese
Libro da colorare – un Paint per i più piccoli
Farm Friends – Amici della fattoria
Modalità bambino – Una app con una marea di giochi, fiabe, possibilità di disegnare, il tutto con un mail di report dove vi vengono elencate tutte le attività del bambino (quest’ultima solo nella versione Premium).
Ti racconto una fiaba – (Richiede connessione)
Oki Shapes – Abbina forme, colori e numeri. Per bambini di 3-4 anni.
iMatematica – Oltre 120 argomenti, 1000 formule e quiz di prova.
Kido’z – Alternativa a “Modalità bambino”, permette di contenere l’attività del bambino in un’interfaccia semplificata dove non può arrecare danni, come installare apps o attivarvi costosi abbonamenti, il tutto in una modalità protetta da password. Supporta più profili utente, in modo da accontentare anche i fratelli/sorelle. Timer giornaliero e possibilità di bloccare completamente la navigazione online. L’unico neo è la presenza della sola lingua inglese (i video sono in italiano).
Versi degli animali – Per fargli conoscere i nostri amici animali.
Quiz di geografia – Per i più grandicelli.
Zoo Puzzle – Un puzzle game molto ben fatto.
Impariamo a leggere – Per iniziare alla lettura in modo semplice e naturale.
Scrivi ABC – Per imparare l’alfabeto.
Strumenti musicali – Un insieme di strumenti musicali e relativo suono.
Blow Bridges – Un gioco rompicapo adatto anche ai più grandi.
Questi sono solo alcuni suggerimenti, nella sezione Education del Play Store ci sono altre centinaia di apps idonee da 3 anni in su.
Sicurezza
Ovviamente il miglior grado di sicurezza di ottiene bloccando completamente la navigazione internet (modalità offline), ma se volete lasciargli un dito… sperando che non si prendano tutto il braccio 😀 potete fare così:
1) Cercate di avere i privilegi di root perchè vi permettono di agire molto più in profondità nel sistema, anche se può essere un’arma a doppio taglio se il pargolo è piuttosto capace… ma voi siete li vicino a supervisionare vero? 😉
2) Installate SuperUser e AdAway: quest’ultima permette di inserire una vastissima black list al vostro file hosts, pertanto finestre capziose e molti banner non verranno caricati.
3) Utilizzate dei DNS sicuri; vi consiglio Set DNS (solo root) e di impostare quelli di Norton con IP 198.153.192.60.
4) K9 Browser – Uno dei filtri parentali migliori sulla piazza, questa volta su Android sotto forma di un browser Firefox-based.
5) Se volete evitare che qualche furbetto cerchi di disinstallare i programmi di sicurezza sopra esposti è possibile bloccare e nascondere le app grazie a “Apps Lock & Gallery Lock”.
Profili utente
Android supporta nativamente la multiutenza solo dalla versione 4.2, ma grazie a SwitchMe (solo root) potrete aggiungere questa funzionalità a partire dalla 2.1.
In alternativa c’è l’app all-in-one Kido’z sopra menzionata (senza root).
Estetica e protezione
Ci sono svariati tipi di custodia in silicone (non si sa mai…) che oltre a proteggere il tablet permettono di personalizzarne l’estetica e renderlo più accattivante, perlomeno agli occhi di un bambino.
Spulciando su Amazon ne ho viste con il motivo di Cars o le Principesse Disney per le bambine, ma volendo ci si può accontentare di una semplice e colorata risparmiando ulteriore denaro.
Conclusioni
Riepilogo gli step per coloro che non vogliono o non possono attivare root sul tablet:
1) Go Launcher Ex con tema personalizzato per l’estetica.
2) Tutte le app educative visto che in genere non richiedono questi permessi.
3) Sotto il profilo della sicurezza potete cambiare i DNS andando su:
- Impostazioni
- Wi-Fi
- nella connessione che utilizzate fate un tap prolungato e scegliete Modifica
- Mostra opzioni avanzate
- selezionate statico al posto di DHCP
- su DNS mettete l’IP di Norton succitato e date Salva
e mettere K9 come browser.
4) Per i profili utente potete utilizzare Kido’z.
É tutto, se avete idee e suggerimenti extra postateli pure. 😉