Sony Xperia Z Ultra – Prime impressioni
A malincuore ho avuto l’esigenza di sostituire il mio LG 4X HD con questo perché il suo display da 4.7″ cominciava a starmi stretto, ma un tablet era decisamente troppo grande pertanto ho cercato una via di mezzo (un phablet appunto) non trascurando il rapporto qualità/prezzo.
Z Ultra è ormai un dispositivo a fine serie, uscito a fine 2013, ma questo mi ha permesso di trovarlo ad un prezzo molto inferiore a quello di lancio: 259€ contro i 699 del day one.
Ciononostante le caratteristiche sono buone, ne cito alcune:
- CPU Qualcomm Snapdragon 800 2.2 Ghz quad core
- GPU Adreno 330
- 2GB di RAM
- Supporto LTE
- Display Triluminos da 6.4″ con risoluzione di 1920×1080, 342 PPI di densità
- Vetro temprato sia sul fronte che sul retro
- Sottilissimo: solo 6.5 mm.
- Impermeabile fino a 1.5 mt (per 30 minuti in acqua dolce) e resistente alla polvere (IP55/IP58)
- Batteria da 3050 mAh
- Sony garantisce un buon supporto e aggiornamenti frequenti per le ultime release di Android
A livello di performance nulla da eccepire: il dispositivo è sempre prestante, senza rallentamenti ne lag. D’altronde la CPU Snapdragon 800 a 2.2Ghz, anche se datata, fa ancora bene il suo lavoro quotidiano.
Anche il passaggio da Kit Kat all’ultimo Lollipop (ufficiale da Sony) è stato praticamente indolore visto che a livello di reattività e RAM consumata non è cambiato pressochè niente, solo l’avvio del dispositivo richiede qualche secondo in più ma non è una cosa di estrema importanza in uno smartphone.
Una delle prime cose che ho fatto è stato abilitare root in modo da togliere un pò di bloatware preinstallato da Sony (un pò come tutte le case) ed alleggerire ulteriormente il sistema.
Attenzione: decade la garanzia.
Le dimensioni sono importanti, ma può comunque essere alloggiato in un tascone, un marsupio oppure nella tasca posteriore dei jeans (scontate le precauzioni prima di sedervi :D) aiutato dallo spessore esiguo e dal vetro posteriore che elimina gli attriti.
Proprio del vetro vorrei parlare: non è un Gorilla Glass e purtroppo si nota; nonostante sia temprato (fronte e retro) è più soggetto a leggeri graffietti di utilizzo rispetto al mio precedente 4X HD, pertanto raccomando attenzione. La colpa è anche mia che utilizzo ogni dispositivo con pochi riguardi, ma è in queste condizioni che si vede la qualità costruttiva.
Vediamo l’autonomia.
Utilizzandolo senza parsimonia (giochi, navigazione, etc) riesco ad arrivare a fine giornata senza problemi; i 3050 mAh sono sufficienti anche per i più smanettoni. Peccato che non sia estraibile, spero che comunque riesca a fare un paio d’anni senza un vistoso decadimento, proprio come il mio precedente LG.
Il display è ottimo e ben visibile in tutte le condizioni, la densità dei pixel è più che adeguata, cosa molto importante per leggere libri con immagini in PDF come faccio spesso.
Il comparto audio/video non è eccelso: buone le foto da 8Mpx, ma in questo campo il vecchio LG andava un pò meglio.
Si nota la mancanza del flash, non tanto per fare le foto, bensì come torcia occasionale.
I video sono a 1080P, ben fatti, nulla di che.
L’altoparlante esterno non ha un volume esagerato, difetto analogo al 4X HD. Fortunatamente in dotazione ci sono delle cuffie davvero ben fatte e sopperiscono facilmente al problema.
La resistenza all’acqua e alla polvere è estremamente importante nel mio utilizzo visto che non mi faccio remore a portarlo con me in ogni occasione.
Per essere subacqueo deve avere tutti i copri ingresso ben chiusi.
Per ora ne sono abbastanza contento, il prezzo di acquisto mi ricorda che difficilmente avrei potuto trovare qualcosa di analogo allo stesso costo, vedremo come si comporterà nei mesi a venire.
Aggiornamento: Al mio Z Ultra si è rotto il vetro il vetro anteriore tenendolo semplicemente in tasca (la lista di persone col medesimo problema è lunga, ahinoi), nessuna torsione o urto.
Ho scritto a Sony per sapere sul da farsi e lei (ad oggi) non mi ha manco degnato di una risposta…
Bella considerazione per i propri clienti.
Mai più Sony.
Pubblicato il 3 Maggio 2015, in Android, Hardware e tecnologie, Sistemi operativi con tag sony lollipop, xperia z ultra. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0