Archivi giornalieri: 19 aprile 2014

Agony – Amiga

Ricordo ancora quell’anno: 1992.

Fu un anno molto fertile in tema di giochi per Amiga con svariati titoli di qualità. Sfogliavo, come ogni mese, la mia copia di TGM e spicca la recensione di questo titolo marchiato Psygnosis: le immagini stupende e i pareri tutto sommato positivi dei recensori (mitici Papandrea e Max Reynaud) mi portarono a dare la caccia a questo gioco fra gli amici… ma nessuno ce l’aveva.

Agony front cover

Passai allora dal rivenditore di fiducia che “casualmente” ne aveva una copia… prendo la bici e mi fiondo a casa.

Appena inserito comincia a caricare, ma dopo la classica “Crystal Cracked… accept no imitations, we are the world no1” qualche istante e va in “guru meditation“… DOH! (Sento la vocina che dice: “Aaaah, se lo prendevi originale“).

guru

Sconsolato lasciai la copia “fallata” nel cassetto per qualche giorno, finché, leggendo, mi giunse sott’occhio la notizia che speravo di leggere: su TGM Amiga Action c’era un floppy con la demo di Agony.

Riprendo la bici e mi fiondo stavolta a Casal Borsetti (5 km) dove quel giorno c’era l’unica edicola aperta. Bene, ce l’hanno.

Mentre sto tornando, con le auto che mi sfrecciavano ad una spanna (le piste ciclabili erano rare al tempo), la fortuna pensa bellamente di girarmi nuovamente le spalle: foro.

Ma porca trota” esclamai (più o meno :D)… arrivai a casa dopo 45 minuti, sfinito. Inserii il floppy nel drive… stavolta doveva partire.

Scusatemi se vi ho tediato con questi aneddoti ma quando penso ad Agony non posso fare a meno di ricordare tutto l’iter fatto per averlo… un’angoscia di nome e di fatto :).

Agony_(Amiga)

L’intro fugò subito ogni minima incertezza, sapevo di trovarmi davanti ad un must have della storia Amiga.

Nel gioco (shoot ‘em up a scrolling orizzontale) vestiremo i panni di Alester, un apprendista mago tramutatosi in civetta che dovrà passare per sei livelli estremamente difficili per fermare Mentor ed i suoi diabolici piani di conquista.

L’impatto scenico è notevole: la grafica era qualcosa di superbo, enfatizzata dall’animazione perfetta sia dello sprite principale che del fondale (il ponte che ondeggia…) con una parallasse perfetta.

agony

Un’altra perla è il suono, anzi la colonna sonora; nonostante siano passati 22 anni ricordo perfettamente le struggenti note dell’intro (composta dal grande Tim Wright) e le atmosfere davvero epiche che riescono a ricreare queste melodie durante il gameplay.

agony_14[1]

Come accennavo è la difficoltà a non rendere perfetto questo gioco, ma credetemi se vi dico che la mia opinione dopo oltre 4 lustri è sempre la stessa: è un capolavoro.

Emulatore

Roms del gioco

Street Fighter 2 – The World Warriors (1991)

Il primo episodio, datato 1987, aveva già entusiasmato gli animi dei videogamer più incalliti in salagiochi.

Il seguito, nel 1991, ne ha decretato il successo a livello mondiale, consacrandolo come uno dei picchiaduro più belli di sempre.

Personaggi

RYU

Nazione: Giappone

Data di nascita: 21/07/1964

Altezza: 1,75 mt

Peso: 68 Kg

Mosse: Hadouken (palla di fuoco) – Shoryuken (pugno volante) – Tatsumakisenpuukiaku (calcio volante rotante)

BLANKA

Vero nome: Jimmy

Nazione: Brasile

Data di nascita: 02/12/1966

Altezza: 1,92 mt

Peso: 99 Kg

Mosse: Attacco Tuono (scossa elettrica), Rotolamento (palla rotante)

CHUN-LI

Nazione: Cina

Data di nascita: 01/03/1968

Altezza: 1,68 mt

Peso: 52 Kg

Mosse: Spinning Bird Kick, Hyakuretsukyaku, Presa a terra.

DHALSIM

Nazione: India

Data di nascita: 22/11/1952

Altezza: 1,75 mt

Peso: 47 Kg

Mosse: Yoga Flame, Yoga Fire, Teletrasporto.

E. HONDA

Nazione: Giappone

Data di nascita: 31/11/1960

Altezza: 1,83 mt

Peso: 137 Kg

Mosse: Cento mani, Testata Sumo.

GUILE

Nazione: USA

Data di nascita: 23/12/1960

Altezza: 1,87 mt

Peso: 97 Kg

Mosse: Sonic Boom, Summersault Kick

KEN

Nazione: USA

Data di nascita: 14/02/1965

Altezza: 1,75 mt

Peso: 76 Kg

Mosse: Utilizza le stesse identiche mosse di Ryu, solo più spettacolare nell’esecuzione

ZANGIEV

Nazione: Russia

Data di nascita: 01/06/1956

Altezza: 2,14 mt

Peso: 121 Kg

Mosse: Spinning Piledriver, Spinning Lariat , Siberian Supplex, Banishing Flast, Quick Spinning Lariat.

I BOSS

BALROG

Nazione: USA

Data di nascita: 04/09/1969

Altezza: 1,98 mt

Peso: 102 Kg

Mosse: Solo pugni

VEGA

Nazione: Spagna

Data di nascita: 27/07/1967

Altezza: 1,82

Peso: 72 Kg

Mosse: Rolling Crystal Claw, Flying Barcellona Attack

SAGAT

Nazione: Thailandia

Data di nascita: 02/07/1955

Altezza: 2,26 mt

Peso: 109 Kg

Mosse: Tiger, Tiger uppercut

M. BISON

Nazione: Isola Shadoloo

Data di nascita: 17/04/??

Altezza: 1,82 mt

Peso: 96 Kg

Mosse: Psyco Crusher, Scissor Kick


La grafica come vedete è molto bella, dettagliata, con gli sprite molto grandi e ben animati.

Anche il movimento dei fondali è davvero suggestivo.

Tutte le musiche rispecchiano alla perfezione l’ambiente dove si combatte.

La traccia del video è quella di Ken (la mia preferita).

Hardware

  • Capcom Play System hardware (CPS)
  • Game ID : CP-S No. 14
  • Main CPU : 68000 (@ 10 Mhz)
  • Sound CPU : Z80 (@ 3.579545 Mhz)
  • Sound Chips : YM2151 (@ 3.579545 Mhz), OKI6295 (@ 7.576 Khz)
  • Scrolling : Orizzontale
  • Risoluzione Video: 384 x 224 pixels
  • Frequenza Aggiornamento: 60.00 Hz
  • Colori : 4096
  • Giocatori : 2
  • Controller : Joystick a 8 direzioni
  • Pulsanti : 6

Conversioni

Console

  • Nintendo Super Nintendo
  • NES (1992, “Master Fighter II”) : bootleg
  • Nintendo Game Boy
  • Sony PlayStation (1998, “Capcom Generation 5”) : Solo in Giappone.
  • Sony PlayStation (1998, “Street Fighter Collection 2”)
  • Sega Saturn (1998, “Capcom Generation 5”) : Solo in Giappone.
  • Sony PlayStation 2 (2005, “Capcom Classics Collection”)
  • Microsoft XBOX (2005, “Capcom Classics Collection” e MAME)
  • Sony PSP (2006, “Capcom Classics Collection Reloaded”)

Computer

  • Commodore C64 (1992)
  • Amstrad CPC (1992)
  • Commodore Amiga (1992)
  • Atari ST (1992)
  • Sharp X68000 (1993)
  • Sinclair ZX Spectrum (1993)
  • PC [MS-DOS] (1993)

Mosse

Ryu & Ken

Adouken:
quarto di giro avanti + P

tatsumaki sempukyaku:
quarto di giro indietro + C

Shoryuken:
avanti, quarto di giro avanti + P

Edmond Honda:

Testata Sumo :
3 secondi indietro, avanti + P

Cento mani:
premere velocemente e ripetutamente il pugno

Blanka:

Rotolamento:
3 secondi indietro, avanti + P

Scossa:
premere velocemente e ripetutamente il pugno

Guile:

Sonic Boom:
3 secondi indietro, avanti + P

Summersault Kick:
3 secondi giù, su + C

Chun-Li:

Spinning Bird Kick:
3 secondi giù, su + C

Hyakuretsukyaku:
premere velocemente e ripetutamente: C

Zangief:

Pugni rotanti:
PPP (premuti contemporaneamente. É possibile direzionare la mossa premendo avanti o indietro durante l’esecuzione)

Dhalsim:

Yoga Fire:
quarto di giro avanti + P

Yoga Flame:
mezzo giro avanti + P

Come giocarci

Oltre a tutte le conversioni per console e computer elencate sopra, per giocare con la versione arcade oltre al classico MAME, vi sono anche WinKawaks, Nebula, Callus e Final Burn. Per la roms, come al solito dovrete Googlare.

Per giocare alle varie conversioni, eccovi gli emulatori consigliati:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: