Installare Mac OS X su qualsiasi PC

DISCLAIMER: L’installazione di Mac OS su hardware NON Apple è vietata, quindi quello che vi esporrò è solo ed esclusivamente a scopo didattico.


Da quando Apple è migrata dall’architettura PPC a x86 per gli smanettoni s’è aperto un nuovo mondo di possibilità, permettendo con opportune patch di farlo funzionare anche su PC da pochi euro, muletti inclusi.

Perchè un Hackintosh

Per uno smanettone la prima motivazione è la voglia di testare ed esplorare un sistema diverso dal solito (benchè anch’esso Unix like, BSD per l’esattezza) rimasto finora confinato a computer costosissimi.

L’altra, non meno valida, è quella di assemblarsi con una spesa ridotta un PC con prestazioni superiori ad un Mac dal costo doppio; chiaro che più aumenta il budget e più il vostro Hackintosh sarà potente.

Requisiti

Come ben saprete Apple si affida a CPU Intel x86, quindi se potete optate per questo produttore nel vostro assemblaggio; anche AMD funziona con opportune patch, ma non è sempre garantita la piena funzionalità.

Tutte le parti hardware Mac (specialmente di controllo) non presenti nel PC vengono emulate via software, come EFI. A partire dalla versione 10.4.x (dal 2005) è installabile su x86, quindi anche su macchine non recenti può girare molto bene; chiaro che in questi casi sarà più idoneo Tiger piuttosto che Mountain Lion.

Potrebbe non essere semplice, quindi per chi vuole la “pappa pronta” (leggi senza impegno) dico subito di abbandonare il progetto: non fa per voi.

Ricordate che più l’hardware che assemblerete sarà vicino a quello di un Mac, maggiori saranno le possibilità di successo .

Premetto che non vi darò link di download diretto, ma solo informazioni, ricordo nuovamente che è tutto a scopo didattico.

Prima di continuare è importante sapere cosa sono i kext: sono dei moduli del kernel equivalenti ai driver di Windows per supportare nuovo hardware.

Quì ne troverete a iosa.

Settings del BIOS

  1. Entrate nel BIOS (F2 o Canc) e cercate fra le impostazioni avanzate (cambia da BIOS a BIOS)
  2. Date il 1st boot (ovvero la priorità di avvio) alla pendrive
  3. settate il disco dove installerete Mac OS X come secondario (Numero 2) esempio USB-HDD0: SanDisk 16GB oppure SCSI-0: WD 500GB
  4. Andate su Integrated peripherals
  5. Settate da “SATA RAID/AHCI Mode” a “AHCI”
  6. Ok, continuiamo su Power Management
  7. Settate ACPI Suspend Type to S3(STR)
  8. Infine HPET Mode in modalità 64 bit
  9. Salvate e uscite

10.4 (Tiger)

Tiger, rispetto al precedente Panther, portava una carrellata di innovazioni e ottimizzazioni che ancora oggi, nonostante l’età, gli permettono di essere ancora attuale e di essere sfruttato a fondo con un semplice muletto visto che i requisiti ottimali sono piuttosto esigui.

1) JaS 10.4.8 AMD Intel SSE2 SSE3, com’è intuibile dal nome, supporta sia Intel che AMD con istruzioni SSE2 e 3; se avete dei dubbi sul supporto CPU-Z ve li fugherà.

2) Ora abbiamo bisogno di creare una partizione dove alloggerà Mac OS; va bene un qualsiasi partition manager, io utilizzo Parted Magic.

3) Oltre ad una partizione RAW (volendo potete già preformattarla in HFS+ con Parted Magic) da almeno 20GB, consiglio di creare un ulteriore partizione in FAT32 per una condivisione facile e veloce (attenzione al limite di 4GB per file). L’ideale sarebbe abbinarlo ad un XP nLited :).

4) Inserite il DVD e impostate il boot da questo, premete un pulsante qualsiasi quando richiesto e aspettate il caricamento finchè non arriverete nella schermata di selezione della lingua, selezionatela e proseguite.

5) Andate su Utilities, poi su Disk Utilities e si aprirà l’apposita utility; ora, se non l’avete già fatto prima, selezionate come file system  Mac OS Extended (Journaled) e dategli il nome (label) che preferite, chiudete DU e continuate.

6) Nella schermata successiva dovrete scegliere cosa installare, come ad esempio driver specifici per AMD o Intel, ma anche schede video Nvidia o AMD (ex ATI), decidete in base al vostro hardware; una volta completato questo step potete partire con l’installazione vera e propria.

7) Dopo il riavvio l’installazione è terminata, e se tutto è andato a buon fine dovrete solamente settare il boot loader.

8) Aprite il terminale (Applications – Utilities – Terminal) e incollate il seguente testo:

sudo nano /Library/Preferences/SystemConfiguration/com.apple.Boot.plist

Immettete la password e controllate se nel testo ci sono queste quattro righe, se mancano aggiungetele:

<key>Quiet Boot</key> <string>No</string> <key>Timeout</key> <string>7</string>

Prestate molta attenzione all’ordine dei tag e alla corretta chiusura degli stessi (slash in modo particolare).
Salvate (Ctrl + O) e uscite (Ctrl + X).

Ora vi apparirà la lista dei sistemi installati assieme a Tiger senza dover premere F8 all’avvio.

10.5 (Leopard)

Da questa release vengono introdotte novità come Time Machine, firewall personalizzabile in entrata ed uscita e file system ZFS per citarne alcune.

La procedura è più semplice, basterà masterizzare l’ISO e far avviare direttamente dal DVD; partirà l’installer grafico e seguite le istruzioni a video, nelle ISO ci sono driver per molte configurazioni hardware, ovviamente cercate di preferire Intel.
Da quì in poi la procedura d’installazione per le versioni successive è decisamente più semplice e automatizzata.

10.6 (Snow Leopard)

Requisiti ideali:

  • CPU Intel Core Duo
  • 1GB di RAM
  • 15GB di spazio libero nella partizione di destinazione
  • GPU nVidia 6600, ATI X1900, Intel GMA 950 oppure X3100

Come vedete un PC non recente. 😉

Questa é l’ultima versione con Rosetta, un software che permette la compatibilità con le vecchie applicazioni PPC, tenetelo dunque seriamente in considerazione se utilizzate programmi datati.

Inoltre è molto performante, attualmente è, a mio avviso, la scelta migliore nella realizzazione di un Hackintosh.

10.7 (Lion)

Le novità di Lion sono numerose, eccone alcune:

  • Presenza di Filevault2 che estende la criptazione a tutto il sistema
  • Salvataggio automatico dei file
  • Funzionalità di Cloud computing
  • Multi touch gesture
  • Launchpad

Ovviamente i requisiti ottimali per girare salgono rispetto ai predecessori, si parla infatti di un Core Duo e 2 GB di RAM, nulla di proibitivo comunque.

10.8 (Mountain Lion)

Attenzione alla pre installazione (settings del BIOS) e all’installazione vera e propria (parametri da variare per alcune configurazioni).

ML è una semplice evoluzione di Lion, ma non per questo è esente da novità degne di nota:

  • Maggior velocità di boot ed esecuzione delle applicazioni
  • Centro notifiche
  • Promemoria
  • Airplay Mirroring
  • Power Nap

10.9 (Mavericks)


Attualmente non ci sono distro pronte all’uso, bisogna quindi creare la propria installazione da se… a meno di non andare a pescare nei torrenti 😉

Mac OS con Mavericks è sempre più improntato al touch, con funzionalità e app prese in “prestito” da iOS.

  • iBook
  • Mappe
  • Pieno supporto multi monitor
  • iCloud KeyChain

Per citarne alcune.

Sono notevoli le prestazioni di sistema e può girare anche con macchine datate (dal 2007 in poi).


Ci sono 3 software che non possono assolutamente mancare a chi si diletta (per chi snobba le “distro”) nella creazione di un Hackintosh: MyHack, Unibeast e Kakewalk.

  • Unibeast
    • Pro: Semplice da utilizzare
    • Contro: Poche opzioni
  • MyHack
    • Pro: Patch MBR, corregge l’errore boot 0, rimuove i kexts problematici, supporto per Snow Leopard.
    • Contro: Nessuno
  • Kakewalk
    • Pro: Il più semplice da utilizzare e subito pronto all’uso senza troppi impazzimenti post-installazione
    • Contro: Poche schede madri supportate, no patch MBR

Questi software hanno un “difetto”: è necessario Mac OS X 10.6 o successivo (Hackintosh o Mac reale non ha importanza) per creare la pen drive di installazione del vostro Hackintosh, infatti i 3 software elencati girano sotto Mac OS e non tutti ne hanno già uno a portata di mano visto che vogliamo crearcelo da noi. 🙂

Fortunatamente qualche escamotage c’è… 🙂

  1. Utilizzate una virtual machine come Virtualbox, visto che fa girare (anche piuttosto bene) Mac OS X 10.5 e 10.6, e proprio di quest’ultimo avremo bisogno.
  2. Utilizzate una qualsiasi distro di Snow Leopard, ad esempio iAtkos S3.
  3. Create la nuova VM selezionando Mac OS X Server (anche se di fatto la vostra non lo è) e dategli un nome a piacimento.
  4. Dategli un ammontare di RAM degno di questo nome: suggerisco (se il PC è sufficientemente potente) di riservare 1,5 GB a Snow Leopard.
  5. Scegliete l’allocazione dinamica dello spazio nel disco virtuale e  impostate a 20 GB la dimensione.
  6. Ora andate nelle impostazioni della VM, nella sezione Sistema andate su Chipset e impostate PIIX3 e tenete disabilitato EFI.
  7. Nella sezione Processore portate a 2 le CPU
  8. Avviate la VM e premete F8
  9. digitiamo -v e successivamente selezionate la lingua
  10. Avviate l’Utility Disco e partizionate come descritto nella descrizione della versione 10.4 (Inizializza, Mac OS Esteso, etc)
  11. Selezionate le patch più idonee alla vostra CPU (Intel o AMD).
  12. Dopo il riepilogo fate partire l’installazione vera e propria e attende la fine del processo.
  13. Ora potete installare uno dei 3 software sopra elencati, ad esempio Kakewalk. e cercheremo di creare la nostra “distro” con Lion.
  14. Tenete sottomano InstallESD.dmg di OS X 10.7, installate Kakewalk e avviatelo.
  15. Cliccate Install to USB e selezionate la scheda madre che utilizzerete nel vostro Hackintosh.
  16. Con Browse aprite l’immagine dmg di Lion.
  17. Assicuratevi di scegliere il disco USB corretto e iniziate il processo di creazione.
  18. Ora potete chiudere la virtual machine e passare direttamente nel vostro Hackintosh.
  19. Settate il BIOS come ho indicato sopra all’inizio dell’articolo.
  20. Fate il boot da USB e il boot loader vi darà il benvenuto 🙂
  21. Ora selezionate Utilities – Disk utility e scegliete il disco dove installeremo Lion.
  22. Su Partition selezionatene una e cliccate su Options e spuntate GUID Partition Table.
  23. Scegliete un nome per il vostro disco e applicate.
  24. Ok, ora fate partire l’installazione vera e propria sul vostro PC.
  25. Quando è completa riavviate nuovamente dalla pen drive.
  26. Selezionate il disco dove avete installato Lion e date invio.
  27. Una volta che tutto è avviato eseguite Finder, andate sulla vostra pen drive e avviate Kakewalk.
  28. Installatelo e scegliete la vostra scheda madre e disco di installazione e attendete la fine del processo.
  29. Riavviate stavolta (finalmente) dal vostro hard drive.

Conclusioni

Penso ci siano le linee guida per iniziare nella creazione del vostro Hackintosh, il resto dovete metterlo voi 😉

Come sempre per suggerimenti, errori e quant’altro vi invito a lasciare un messaggio. 🙂

Happy Hackintosh!

 

Related Posts:

  1. MorphOS e Mac Mini G4: un matrimonio perfetto
  2. PearPC: emulatore PowerPC per x86
  3. Mac on stick – Macintosh 1984 – 1996

Pubblicato il 5 novembre 2013, in Mac OS, Sistemi operativi, Tweaking con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 12 commenti.

  1. salve, ho dei seri problemi ad attuare il procedimento…le ho provate un po tutte seguendo anche varie guide, secondo me il problema risiede nel bios (che mi risulta un po particolare)… ho fatto delle foto ed ho tutto il materiale per aprire una conversazione per suggerimenti se c’e’ qualcuno disposto ad aiutarmi lasciate un messaggio…grazie

  2. una curiosità, conviene installare MacOS su PC?

  3. Beh, dipende da svariati fattori: conoscenza, curiosità… all’atto pratico Mac OS fila pari pari e talvolta pure meglio di un Mac.
    Prova 😉

  4. pensi che girerà bene su PC con processore I3?

  5. Dipende dalla versione di Mac OS che intendi installare e dal resto della componentistica del PC.
    L’unica è testare.

  6. ciao a tutti provo ad installare os lion 10.7 si apre la prima schermata con la mela ok, poi sfondo con leone e si apre un immagine dove mi indica di spegnere il pc, ammetto che entrando nel bios non riesco a le voci per fare le modifiche :-(, ho aggiornato il bios ma nulla quelle voci non ci sono, sto provando su un portatile ASUS M50SA… help me… grazie in anticipo

  7. Ciao, quale mod di Lion stai utilizzando?

  8. iatkos l2

  9. Prova anche con Niresh 10.7.3 e guarda come va.

  10. Ciao, sto provando ad installare su un acer extensa 3520 con molti problemi; ho provato mountain lion e mi si inchioda a 3/4 minuti dalla fine, snow Leopard resta sullo schermo iniziale con la mela e nemmeno parte l’installazione…ho la testa dura e di sicuro continuo a provare! Se avete consigli su cosa installare per avere successo risparmio senz’altro tempo e per questo vi ringrazio in anticipo

  11. Ritorno al mondo hackintosh per riprovare ad avere mac sul pc, avendo un acer aspire 5742G, che mi consigliate di usare, una distro o unibeast? Grazie

  12. ciao volevo sapere a quali cause si potrebbe andare incontro se installo sul mio compaq marchiato windows il lion os x.mi piace molto il sistema mac pero non posso permettermi un pc apple.grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: