MKV al meglio nelle TV LG

Come ben saprete, oramai quasi tutte le TV hanno al loro interno un media player integrato, che permette fra l’altro di leggere i fatidici MKV, contenitori indispensabili per gli amanti dell’alta definizione.

Nel mio caso possiedo due TV LG serie LE8800, e mi sono spesso imbattuto in problemi di visualizzazione e/o audio che ho superato nei modi che vi elencherò.


Il film appare in elenco ma non viene riprodotto

Solitamente ci sono due principali motivazioni:

1) Nel mux è stata abilitata l’opzione di compressione dell’header video; in questo modo il video si vede senza problemi nel PC, ma la TV si rifiuta di riprodurlo.

Aprite il file MKV con MKVToolNix, selezionate la traccia video e andate nella scheda opzioni speciali – compressione e scegliete nessuno.

Clipboard01

Ora rieseguite il mux e il file dovrebbe funzionare anche sulla vostra TV LG.

2) É impostato un profilo superiore a  4.1.

Si può modificare questo profilo senza dover ricodificare il file, grazie a H264/AVC Level Editor.

Semplicissimo e immediato nell’uso: basta trascinare il nostro MKV nel programma e cambiare il livello (Change level) con un valore pari o inferiore a 4.1.

Effettua anche un backup, così nel caso di problemi di riproduzione potrete ripristinare i settings originari (Restore backup).

Se dopo queste modifiche il file non vuole saperne di riprodursi normalmente, occorrerà procedere alla ricodifica con Handbrake o Avidemux.


L’audio non viene riprodotto

Se l’audio è muto probabilmente avete un file con una traccia DTS al suo interno, che purtroppo la nostra LG non supporta, quindi toccherà utilizzare una fonte esterna (es. un impianto 5.1) oppure convertire la traccia DTS in AC3, cosa che ho sempre fatto perchè riesce a darmi comunque un valido sound 5.1 diminuendo anche le dimensioni del file.

Per fare questa operazione in modo veloce e automatizzato utilizzo MKV2AC3.

Estrae e converte la traccia audio, infine riesegue il mux con la traccia convertita.

Queste sono le soluzioni alle problematiche di riproduzione più comuni, se ne avete altre da suggerire che ben venga :).

Pubblicato il 27 giugno 2013, in Audio e Video, Hardware e tecnologie con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 19 commenti.

  1. Grazie, ottimo suggerimento.
    Con gli MKV è sempre un problema, senza contare che usando la chiavetta USB non legge il file system NTFS ed il FAT32 si ferma ai 4 Giga…..

  2. Solitamente le TV leggono tranquillamente anche NTFS, è proprio una questione di spazio totale risparmiato.

  3. Ciao.
    Io ho 2 tv Lg di cui sono molto soddisfatto, l’unico problema è che se voglio vedere un film in mkv che ha più lingue, parte in inglese e, se vado nel menù per cambiare la lingua, ne vede solo una, quindi devo sempre muxare i film per eliminare le lingue in più.
    Non è che si può fare qualche settaggio che non conosco per fargli vedere tutte le lingue e così poterle selezionare?
    Grazie

  4. La mia soluzione:Comprate una Smart TV SAMSUNG…. legge tutti i miei MKV DTS dal NAS senza problemi!

    Se proprio volete tenervi LG…. comprate con 30 euro un RASPBERRY PI e installate RASPXBMC…

  5. Beh, non è proprio una soluzione al problema. Raspberry Pi è un SoC che fra i vari utilizzi funge anche da media player ma anch’esso non è una soluzione. Io ho un model B con OpenElec.
    Non sembri apprezzare particolarmente LG (così traspare) ma a livello di pannelli da tre giri a Samsung e questa è la cosa a cui dó più importanza nella scelta di un televisore.
    Ciao 👋

  6. scusate ma che io sappia gli lg non leggono gli mkv . poi nn so se dipenda dalla serie del tv, ma tipo quella lb671 non li legge da usb… potete darmi conferma ?

    Ps:un televisore a caso di quella seria la :http://www.lg.com/it/tv/lg-42LB671V-tv-led, nelle caratteristiche infatti c’è solo avi e divx.attendo vostre notizie. grazie

  7. I televisori LG permettono di leggere fra i vari formati anche gli MKV.
    In casa ne ho 2 di cui uno di fascia bassa e li legge tranquillamente.
    Un pó tutti i televisori degli ultimi 2-3 anni permettono questo, LG compresa.

  8. anch’io ho il problema di roby .. cioè il file mkv offre solo la lingua di partenza senza poter selezionare le altre da menù .. devo per forza muxare? .. la cosa strana è che con un ht sempre lg ma molto più datato la cosa è fattibile senza problemi nel senso che si accede al menù lingua e poi si può selezionare quella che si vuole …

  9. Domanda stupida…. dopo aver modificato il file con la procedura, lo devo mettere su una pendrive e i attaccarla alla tv o lo posso lanciare tramite rete dal pc alla tv?
    Perchè se è il secondo caso, non va, non funziona…. continuo a non vederlo nella tv 😦

  10. pure io ho un LG e riproduce quasi tutto. quasi appunto. gli MKV vengono riprodotti con la sola lingua principale, dal menù non sono selezionabili le lingue supplementari.. come fare? (hemm di certo NON cambio televisore… spero in suggerimenti costruttivi 😉 )

  11. Ciao, non conoscendo il modello esatto faccio fatica a risponderti, la mia LE8800, nonostante i vari bachi, riesce a riprodurre gli MKV multilingua.

  12. Ciao possiedo un TV Led FHD LG 50LF652V e come gli altri utenti i video ( anche 3D ) si vedono davvero bene ( MKV ) ma l’audio è in inglese , senza la possibilità di poter cambiare!
    Soluzioni ?
    N.B. i video sono trasmessi via smart share o collegati tramite usb , sia pen drive che hard disk

  13. Ciao, ho anch’io un TV LG, un 42LM670S e mi ritrovo con uno strano problema che non riesco a risolvere. Ho una libreria di DVD piuttosto grande che vorrei convertire in MKV e storare su HDD. Mi interessa però mantenere dei DVD sia le lingue che i sottotitoli. Ora, mentre con Handbrake, RipBot, XmediaRecode etc etc riesco ad ottenere dei buoni MKV che includono le lingue (5.1 channels) selezionabili, per quel che riguarda i sottotitoli invece non c’e’ verso. Quello che mi fa più infuriare è però che sovente, quando scarico dei files da internet, i sottotitoli ci sono, in diverse lingue e selezionabili……
    Come fare ?

  14. I sottotitoli, assieme alle lingue aggiuntive sono alcune delle cose che elimino quando maneggio un MKV 🙂 comunque prova ad aggiungere il file SRT con MKVToolNix.

  15. Quindi suggerisci di scaricare dei sottotitoli ed aggiungerli ? Beh, RipBot prende il file ed in automatico estrae le tracce audio ed i sottotitoli, comprime il video e poi muxa tutto quello che hai selezionato, eppure neanche così funziona (ripbot utilizza gli stessi tool di mkvtoolnix). 😦
    Per info; se prendo un video e nella stessa directory gli metto uno o più file .srt con lo stesso nome del video allora il TV mi consente di selezionare il sottotitolo. E’ solo quando e’ “built-in” che non riesco IO a fare una conversione che funzioni. C’e’ gente la’ fuori invece li fa senza problemi… 😦
    Mi rimane ancora da provare ad aggiungere un .srt utilizzando handbrake…..
    E tu?
    Hai per caso provato, anche solo per curiosità, a vedere se a te funziona ?

    Grazie e salutoni

  16. Nessuna prova effettuata al momento, se riesci nel tuo intento facci sapere come hai risolto, magari può essere utile ad altri.

  17. Io risolvo con “Ultra MKV Converter” impostandolo la conversione in “Avi Xvid Format” e viene visualizzato tutto 😉

  18. Ovvio, ma di fatto non è più un MKV h.264 con decadimento della qualità.

  19. Salve ho un problema con un mkv praticamente aprendolo da pc mi parte dai 30 secondi come se partisse in automatico da quel punto.
    se poi porto indietro il cursore posso vederlo normalmente, mentre sulla televisione(lg) mi dice addirittura formato non riconosciuto usando lg smart share, mentre usando plex media server se mando avanti dopo i 30 secondi il video parte, mentre se lo faccio partire prima dei 30 secondi il video si blocca.

    in quei 30 secondi cè una titolo iniziale con una parte scritta in inglese e sottotitoli forced. vlc riproduce tutto correttamente, puo essere un problema dei sub ? o del mkv in se ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: