Archivi giornalieri: 27 giugno 2013
MKV al meglio nelle TV LG
Come ben saprete, oramai quasi tutte le TV hanno al loro interno un media player integrato, che permette fra l’altro di leggere i fatidici MKV, contenitori indispensabili per gli amanti dell’alta definizione.
Nel mio caso possiedo due TV LG serie LE8800, e mi sono spesso imbattuto in problemi di visualizzazione e/o audio che ho superato nei modi che vi elencherò.
Il film appare in elenco ma non viene riprodotto
Solitamente ci sono due principali motivazioni:
1) Nel mux è stata abilitata l’opzione di compressione dell’header video; in questo modo il video si vede senza problemi nel PC, ma la TV si rifiuta di riprodurlo.
Aprite il file MKV con MKVToolNix, selezionate la traccia video e andate nella scheda opzioni speciali – compressione e scegliete nessuno.
Ora rieseguite il mux e il file dovrebbe funzionare anche sulla vostra TV LG.
2) É impostato un profilo superiore a 4.1.
Si può modificare questo profilo senza dover ricodificare il file, grazie a H264/AVC Level Editor.
Semplicissimo e immediato nell’uso: basta trascinare il nostro MKV nel programma e cambiare il livello (Change level) con un valore pari o inferiore a 4.1.
Effettua anche un backup, così nel caso di problemi di riproduzione potrete ripristinare i settings originari (Restore backup).
Se dopo queste modifiche il file non vuole saperne di riprodursi normalmente, occorrerà procedere alla ricodifica con Handbrake o Avidemux.
L’audio non viene riprodotto
Se l’audio è muto probabilmente avete un file con una traccia DTS al suo interno, che purtroppo la nostra LG non supporta, quindi toccherà utilizzare una fonte esterna (es. un impianto 5.1) oppure convertire la traccia DTS in AC3, cosa che ho sempre fatto perchè riesce a darmi comunque un valido sound 5.1 diminuendo anche le dimensioni del file.
Per fare questa operazione in modo veloce e automatizzato utilizzo MKV2AC3.
Estrae e converte la traccia audio, infine riesegue il mux con la traccia convertita.
Queste sono le soluzioni alle problematiche di riproduzione più comuni, se ne avete altre da suggerire che ben venga :).