Windows 2000 Turbo Edition :-)

Come per Windows 98 – La rinascita, ho pensato di aprire questo post in maniera analoga per il “buon vecchio” Windows 2000 (2K per i piú nerd :P), cercando di migliorarne le sue feature originarie.

Senz’altro, rispetto al vecchio kernel 9x, siamo su un altro mondo 🙂 infatti NT in quanto a stabilità è ben altra cosa, ma le cose da fare anche quì sono svariate.


Comincerei con la modifica più classica, ma anche la più completa, e se vogliamo estrema: nLite.

nLite permette di modificare quasi tutto:

  • Integrare il Service Pack 4 e USP 5.1
  • Rimozione dei Componenti normalmente non disinstallabili, portando le dimensioni della ISO anche a livelli molto esigui (70 MB)
  • Installazione non presidiata
  • Integrazione di Driver
  • Integrazione degli hotfixes
  • Tweaks vari per aumentare le prestazioni
  • Configurazione dei Servizi, quindi prescegliere quelli da disabilitare
  • Patches
  • Creazione di ISO avviabile

Una volta settato e personalizzato, il sistema sarà estremamente più performante, leggero e occuperà pochissimo spazio su disco.

Per installazioni preesistenti potete utilizzare l’ottimo 2000lite; spreme l’installazione a dimensioni esigue e velocizza il sistema.

È importante un backup completo del sistema prima di agire.

Dopo l’utilizzo di 2000lite raccomando una pulizia del registro con RegSeeker e successiva compattazione dello stesso con RegCompact.

Questo perchè dopo la rimozione dei componenti restano molte chiavi non valide nel registro; la compattazione finale ne riduce le dimensioni totali.


Unofficial Service Pack 5.1 e aggiornamenti

Dopo il SP4 Microsoft non ha più rilasciato nessun maxi aggiornamento ufficiale; però Gurgelmeyer ha creato un service pack non ufficiale (USP 5.1) che raccoglie 403 hotfixes in una volta.

Ecco cosa comprendono:

  • Tutti gli aggiornamenti di sicurezza
  • Tutti gli hotfix ufficiali
  • Tutti gli aggiornamenti non ufficiali
  • MS Visual C++ (2005, 2008, 2010)
  • MSXML
  • MDAC 2.8 SP2
  • DirectX 9.0c (Giugno 2010)
  • WMP10
  • .NET Frameworks (Da 1.0 a 4.0)

Come extra a USP 5.1 potete aggiungere UURollup.

Il vantaggio di quest’ultimo è la possibilità di utilizzare due kernel alternativi: BWC e WB Kernel (Solo per la versione inglese); inoltre ha la possibilità di rendere compatibili le applicazioni sviluppate per XP SP3 (un pò come KernelEx).


Sicurezza

Gli attuali antivirus non supportano il buon vecchio 2000, l’unica eccezione è ClamWin, antivirus gratuito e open source.

Come efficacia non sarà al livello di G Data ma è comunque valido; l’unica pecca è la mancanza della protezione in tempo reale, facilmente risolvibile grazie a Clam Sentinel che monitorizza in real time i cambiamenti al file system.

Entrambi sono stand-alone e possono risiedere in una partizione o disco dedicata (magari dove tenete tutto il vostro software portable/stand-alone ;))

Per un firewall degno di questo nome bisogna cercare fra le vecchie versioni di Comodo, fino alla 2.4.x.x.

In aggiunta potete aggiungere Hosts e DNS filtrati.


Programmi vari

Come vedrete molti programmi vi rimandano a oldapps.com, un ottimo sito dove potrete trovare le ultime (datate) versioni di un programma per un determinato OS.

Molti altri software più recenti (anche se non ufficialmente supportati) possono essere eseguiti con l’aiuto di KernelEx, un hack del kernel32.dll per supportare programmi altrimenti non eseguibili su Windows 2000.


“Cleartype”

Windows 2000 è nato nell’era dei monitor CRT (a tubo catodico) e non supporta al meglio i monitor LCD (a cristalli liquidi); mi riferisco ovviamente alla mancanza della tecnologia Cleartype di Microsoft.

Questa tecnologia è stata implementata solo da Windows XP in poi, ma grazie a WildBill di MSFN è possibile utilizzare un antialiaser per i caratteri di Windows 2000, in modo da aumentarne notevolmente la leggibilità nei monitor LCD che oggigiorno sono lo standard.

–>Download<–


Ram Disk

Con quantitativi di RAM piuttosto elevati (ricordo che Windows 2000 necessita di poca memoria, specialmente nLited) è possibile utilizzare il surplus di memoria come disco RAM, in modo da velocizzare enormemente l’esecuzione dei programmi che utilizzate per la maggiore.

Date un’occhiata quì 😉


Sospensione su disco

Lo dico da una vita, ma non mi stancherò mai di dirlo: la sospensione su disco (da Vista in poi chiamata più correttamente ibernazione) è il modo migliore di spegnere il vostro computer.

Non solo spegne completamente il PC (mentre la modalità standby salva solo nella RAM e il PC è acceso; ora è chiamata sospensione… attenzione a non fare confusione ;)), ma permette anche un riavvio estremamente più rapido; siamo intorno ai 10-15 secondi contro almeno il doppio dell’avvio normale.

Prendetela seriamente in considerazione e cambierete il modo di vedere il boot 🙂 non servirà più nessun miglioramento atto a velocizzare l’avvio (msconfig per esempio).

Questo per cominciare… anche se ancora “work in progress” ho deciso di pubblicarla ugualmente, sperando di fare una cosa gradita ai possessori e amanti di questo datato ma valido sistema operativo…  presto farò nuove aggiunte 🙂 chi vuole dire la sua può farlo, magari ne discutiamo assieme 🙂

Pubblicato il 14 aprile 2013, in Tweaking, Windows con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: